LA DIETA MEDITERRANEA E LA PIRAMIDE ALIMENTARE 2025

Data

La Dieta Mediterranea:

  • è un Modello Nutrizionale ispirato agli stili alimentari tradizionali dei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo
  • ha un effetto protettivo sulla salute umana perché si basa:

a) sul consumo prevalente di alimenti vegetali a bassa densità calorica come verdura, frutta, legumi, cereali; questi stessi alimenti assicurano un apporto di fibra che protegge dall’insorgenza di molte malattie croniche(diabete di tipo 2, ipertensione, obesità, …), sono ricchi di composti come polifenoli, di carotenoidi, di vitamina C, di vitamina E(olio d’oliva e frutta secca oleosa) che funzionano come antiossidanti

b) su un consumo moderato di prodotti di origine animale, favorendo il pesce rispetto alle carni e limitando il più possibile gli alimenti processati (esempio: i salumi)

  • riduce la mortalità, infatti una maggiore aderenza alla Dieta Mediterranea è associata a una diminuzione del rischio di morte prematura
  • è un modello alimentare che rispetta la biodiversità e il territorio, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità ambientale
  • ha un valore culturale perché preserva tradizioni e conoscenze legate al cibo, promuovendo uno stile di vita sano e consapevole.

Tutti benefici elencati sono supportati da evidenze scientifiche e rendono la Dieta Mediterranea un modello alimentare ideale per la salute e il benessere.

La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha creato la Nuova Piramide Alimentare 2025 come valido strumento per educare ai principi della sana alimentazione più salutare e sostenibile.

In sintesi, il modello aggiornato PIRAMIDE ALIMENTARE 2025 mette in risalto l’importanza del consumo degli alimenti di origine vegetale come frutta, verdura, legumi, cereali e olio extra vergine d’oliva. La Piramide è  uno strumento educativo per promuovere scelte alimentari sane e consapevoli e per ridurre l’impatto ambientale, incoraggiando il consumo di alimenti locali e stagionali, la riduzione di carne rossa e lavorata, il consumo di formaggi freschi e a basso contenuto di grassi.

Inoltre un cenno importante a moderare il consumo di zuccheri aggiunti, sale e alcol.

E non dimentichiamo di bere acqua e di svolgere attività fisica tutti i giorni.

NOTA BENE:

le porzioni della piramide della dieta Mediterranea sono riferite alla popolazione adulta(18-65 anni).

Per la popolazione pediatrica esistono versioni leggermente diverse che possono differire per il numero di porzioni e/o per i valori in grammi delle singole porzioni.

BIBLIOGRAFIA:

1- Sofi et al. “Mediterranean diet: Why a new pyramid? An updated representation of the    traditional Mediterranean diet by the Italian Society of Human Nutrition (SINU)”.

Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2025:103919.

2-Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana-2018

(CREA – Centro di ricerca Alimenti e nutrizione)

3-LARN:Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti per la popolazione italiana

(SINU – V revisione)-2024

Leggi
tutti gli articoli